Teoria e storia

Teoria e storia

"Tra tutte le opere di Mises - scrive M.N. Rothbard nella prefazione a 'Teoria e storia' - spiccano quattro immensi capolavori: 'Teoria della moneta e dei mezzi di circolazione' (1912); 'Socialismo' ( 1922); 'L'azione umana' (1949) e 'Teoria e storia' (1957). 'Teoria e storia' - dice sempre Rothbard - resta di gran lunga il capolavoro più trascurato di Mises. E tuttavia fornisce il retroterra filosofico e l'elaborazione della filosofia sottostante a "L'azione umana". E la grande opera metodologica di Mises, che spiega la base del suo approccio all'economia e fornisce critiche brillanti di concezioni decisamente inconsistenti come lo storicismo, lo scientismo e il materialismo dialettico marxista". Lucido sui bersagli da colpire, altrettanto chiaro sull'oggetto e sul metodo delle scienze storico-sociali, come anche sui presupposti e sulle conseguenze politiche di quelle concezioni della storia elaborate dai teorici che hanno combattuto, senza conoscerla, l'economia di mercato, l'economista Mises con "Teoria e storia" ha proposto un'opera che costituisce una pietra miliare nel tormentato ed affascinante sviluppo del Methodenstreit relativo alle scienze storico-sociali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il corpo dell'anima
Il corpo dell'anima

Stefania, Di Donato
Oggi, l'amore
Oggi, l'amore

Covito Carmen
Stille dal cuore
Stille dal cuore

Gaetano Rosati, Diego Rosati
IMDIHAL
IMDIHAL

Francesca Della Casa Venturelli
Occhi di lupo
Occhi di lupo

Nicoletta Vallorani
Mi feci «uno» con lei
Mi feci «uno» con lei

Concetta R. Guercioni
Le stagioni del cuore
Le stagioni del cuore

Giggio R. Aimone
Frammenti di un amore
Frammenti di un amore

Fabio Barbero