La questione dell'arte in Heidegger

La questione dell'arte in Heidegger

Soprattutto a partire dalla metà degli anni Trenta Heidegger medita sulla situazione di crisi che interessa oggi la teorizzazione e la prassi artistica, a causa della quale le opere d'arte sono concepite unicamente come mezzi per attivare le "esperienze vissute" del fruitore e ridotte a meri prodotti tecnici, incastonate in una realtà ormai trasformata in risorsa calcolabile e completamente dominabile. Heidegger ritiene però che la stessa tecnica moderna non sia uno strumento nelle mani dell'uomo, ma un modo di manifestarsi dell'essere stesso che, sottraendosi, ha occasionato l'oblio della sua verità in quanto non-nascondimento ad opera della metafisica, e la posizione della questione del bello a partire dallo stato sensibile dell'uomo da parte dell'estetica. Rammemorare l'obliata verità dell'essere vuoi dire dunque preparare quel superamento tanto della metafisica quanto dell'estetica, per il quale si richiede innanzitutto un'esperienza della situazione di distretta che caratterizza la nostra epoca. Tale distretta, già giunta a parola nelle liriche di Holderlin, dev'essere lasciata risuonare nell'arte non meno che nel pensiero, se l'essenza dell'arte è la poesia in quanto poiesìs, disvelamento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi spirituali
Esercizi spirituali

Ignazio di Loyola (sant')
Sarò il tuo specchio. Interviste ad Andy Warhol
Sarò il tuo specchio. Interviste ad And...

Aanna Maria Farinato, Anna Bertolino, Alain Cueff, A. Cueff, Andy Warhol
Dalla Zeta alla A
Dalla Zeta alla A

Marcella Rossi Spadea
Per colpa dell'amore
Per colpa dell'amore

De Carolis, Roberta