Scritti letterari e giornalistici

Scritti letterari e giornalistici

Il calabrese Vincenzo Radula (1819-1893), sacerdote, poeta, patriota, giornalista e professore, è stato uno dei più notevoli intellettuali italiani del XIX secolo. La sua originale produzione letteraria, che contemperò l'educazione classicistica con le inquietudini della modernità romantica e una genuina sensibilità per la realtà popolare della sua terra, è lo sfondo per comprendere l'esperienza folgorante de "Il Bruzio". Mentre esercitava un magistero di grande apertura, che contemplava la linguistica e l'estetica e pionieristici studi socio-antropologici, Radula inventò così, praticamente da solo, un giornalismo di grande spessore culturale e risentito impegno civile, denunciando le svantaggiate condizioni economiche e sociali della Calabria e dell'Italia meridionale tutta, cogliendone lucidamente le cause, non senza il coraggio di indicare responsabilità e soluzioni. Questa antologia cerca di tracciarne un profilo organico e tuttavia rispettoso della complessità dei suoi interessi, che non possono essere tutti esemplificati, ma al profilo fornito sono riconducibili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città distratta
La città distratta

Antonio Pascale
Figli & soldi
Figli & soldi

Maria Teresa Cometto, Glauco Maggi
Il secondo libro delle filastrocche
Il secondo libro delle filastrocche

O. Fatucci, Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan
La rosa tatuata
La rosa tatuata

M. D'Amico, Tennessee Williams
Eclissi della ragione. Critica della ragione strumentale
Eclissi della ragione. Critica della rag...

Max Horkheimer, E. Spagnol Vaccari
Lo zoo di vetro
Lo zoo di vetro

Tennessee Williams
Shakespeare e il management. Lezioni di leadership per i manager d'oggi
Shakespeare e il management. Lezioni di ...

Paul Corrigan, Nicola Gaiarin, N. Gaiarin
Il leaseback. Caratteristiche del finanziamento e profili di ottimizzazione
Il leaseback. Caratteristiche del finanz...

Giulio Tagliavini, G. Tagliavini