Educare alla complessità

Educare alla complessità

Entro un quadro di connessioni e sviluppi concettuali, attraverso una attenta analisi di momenti e risultanze teoriche significative della riflessione epistemologica e degli orientamenti culturali otto-novecenteschi, il volume mostra come il tema della "complessità", per varie vie di elaborazione, è venuto a collocarsi al centro di saperi diversi. Ed è proprio una convergenza di linee investigative e di elaborazioni metodologiche, che fa assumere un grande rilievo a questa idea di "complessità" che diviene uno strumento per accedere ad un modo di essere fondamentale della realtà contemporanea. Se la "complessità" è divenuta una proprietà dei saperi e delle conoscenze, se essa è dunque una dimensione in cui si manifesta tutto l'ordito della realtà, quel che oggi si richiede è la formazione di una "forma mentis" che sappia andare oltre le semplici evidenze fattuali. Si richiede soprattutto di saper realizzare quel progetto educativo delle interazioni possibili, della "intellezione plurima", così come viene proposto, ad esempio, dall'epistemologo francese Michel Serres. (Premessa di Ferdinando Abbri e postfazione di franco Crispini)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mia vita
La mia vita

Ida Baccini, L. Cantatore
Visioni d'interni
Visioni d'interni

Tricia Guild
Esercizi portoghese. Con tutte le soluzioni
Esercizi portoghese. Con tutte le soluzi...

Valeria Tocco, Arlindo José Nicau Castanho
Storie di santi e di diavoli
Storie di santi e di diavoli

Gregorio Magno (santo), M. Simonetti, S. Pricoco
Saper gustare il vino
Saper gustare il vino

Enrico Bernardo
Libero Ferretti. Il corpo di arcobaleno
Libero Ferretti. Il corpo di arcobaleno

Stefania Fanesi Ferretti, Rossana Bossaglia