La cooperativa di lavoro nella teoria economica

La cooperativa di lavoro nella teoria economica

Qual è il ruolo che l'impresa cooperativa può svolgere nelle economie di mercato del terzo millennio? Il percorso compiuto dall'autore si snoda proprio con l'intento di individuare, nell'ambito della teoria economica, delle valide argomentazioni per poter rispondere a tale interrogativo. Ne emergono i tratti di un particolare modello di organizzazione della produzione che, benché sia stato prevalentemente rappresentato, sia dall'analisi neoclassica, sia da quella neoistituzionalista, come un'impresa residuale, di nicchia, manifesta invece molti elementi positivi anche in termini di efficienza comparata con l'impresa capitalistica. L'espansione dell'impresa cooperativa crea le condizioni per la crescita della concorrenza: rafforza l'economia di mercato, in quanto consente una maggiore libertà di scelta in campo economico ed estende le opportunità di accesso all'imprenditorialità. In una fase storica in cui le degenerazioni finanziarie del capitalismo sono emerse in tutta la loro gravità, la cooperativa si afferma come modello imprenditoriale stabile, orientato a rispondere dal basso ai bisogni della comunità di riferimento, riconducendo la categoria del profitto alla funzione di mezzo per il raggiungimento di uno sviluppo più equilibrato e sostenibile.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freehand 9. Con CD-ROM
Freehand 9. Con CD-ROM

Maria Angela Meraviglia, Tony Roame
Microsoft Office 2000. La guida completa
Microsoft Office 2000. La guida completa

Maurizio Valente, Stefano Gubian, Stephen L. Nelson
PC no problem
PC no problem

Einstein David
Flash 4. Con CD-ROM
Flash 4. Con CD-ROM

Zonca Enrico
Photoshop 5. Per Macintosh e Windows
Photoshop 5. Per Macintosh e Windows

Adele Droblas Greenberg, Seth Greenberg
Windows '98
Windows '98

Dan Logan, Cristina Nazarri, Tom Sheldon
Internet
Internet

Luigi Comi
I pilastri del tempo
I pilastri del tempo

M. Papi, Stephen Jay Gould