Carteggio (1925-1957)

Carteggio (1925-1957)

Con la pubblicazione di questo Carteggio rivive a tutto tondo la straordinaria amicizia - durata quasi trent'anni e sopravvissuta a dissensi e dure polemiche sul rapporto tra Chiesa e democrazia - fra due eminenti personalità dell'antifascismo democratico in esilio: Luigi Sturzo e Gaetano Salvemini. Le 150 lettere, in gran parte inedite, scandiscono e accompagnano gli anni difficilissimi che vanno dal 1925 al 1957 e raccontano di un rapporto dialettico, a volte aspro, ma sempre franco e leale, di una familiarità rispettosa e, a tratti, persino tenera, del comune e sconfinato amore per la libertà, la democrazia e l'Italia. L'introduzione, frutto di un intenso lavoro di scavo archivistico, ricostruisce la fitta rete di personalità italiane e straniere (Donati, Ferrari, Rosselli, De Bosis, Ruth Draper, Sforza, Rossi, La Piana e tanti altri) che ruotava attorno a Sturzo e Salvemini e - svelando episodi e particolari inediti - getta una nuova luce sulla collaborazione e l'unità di intenti tra l'antifascismo cattolico e quello laico. Completa il volume l'Appendice che riproduce alcuni articoli di Sturzo e Salvemini, tradotti per la prima volta in italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io puttana
Io puttana

Isabel Pisano
Un dollaro, mille chilometri
Un dollaro, mille chilometri

Dominique LaPierre
Lacinie
Lacinie

Massimo Guantini
Dall'oro al rosso. Un viaggio nella pinacoteca di Volterra
Dall'oro al rosso. Un viaggio nella pina...

M. Coviello, Alessandro Furiesi
Storia e cronaca della Leonardo
Storia e cronaca della Leonardo

Angiolo Orvieto, N. Maggi