Diario di un viaggio a piedi

Diario di un viaggio a piedi

Un carattere assai eccentrico, un artista genuino, un viaggiatore versatile: questo è l'inglese Edward Lear, che il 25 luglio 1847 si mette in viaggio, insieme all'amico Proby, per un "tour" a piedi della provincia di Reggio Calabria. Saluterà, il 5 settembre, dalla nave e con tristezza, non solo i paesaggi e le cittadine visitate, ma i calabresi che gli erano entrati nel cuore. Aveva premesso: "Il nome di Calabria in se stesso ha non poco di romantico", figurandosi montagne, foreste, vedute da dipingere. Quaranta giorni di viaggio a piedi permettono di conoscere - a lui e ai suoi mai annoiati lettori - luoghi "pittoreschi" e calabresi impensati, spazi naturali e caratteri umani della "punta d'Italia" nel turbine della metà dell'Ottocento. L'esperienza calabrese di Lear, il "sentiero dell'inglese", viene riproposta oggi con un soggiorno itinerante nel Parco dell'Aspromonte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Formulario degli atti societari
Formulario degli atti societari

Luigi M., Bonavolontà
I fondi pensione
I fondi pensione

Candian, Aurelio D.
Lezioni piemontesi
Lezioni piemontesi

Lorenzo Mamino, Roberto Gabetti, Sisto Giriodi
La revocatoria ordinaria fallimentare
La revocatoria ordinaria fallimentare

Fumagalli Alberto, Quatraro Bartolomeo
Professioni sanitarie riabilitative
Professioni sanitarie riabilitative

Grottesi Alfonso, De Rosa Floriana, Pasqui Marcella
PER L' ACCESSO ALLE PROFESSIONI TECNICO-SANITARIE. Guida pratica alle soluzioni ragionata dei Test.
PER L' ACCESSO ALLE PROFESSIONI TECNICO-...

Alfonso Grottesi, Marcello Pasqui, F. De Rosa
Il restauro conservativo di capriate lignee. Progettazione, prove laboratorio
Il restauro conservativo di capriate lig...

Gabriele Bonamini, Luca Uzielli, Michele Ruffino