Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense

Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense

Il volume si propone di ricostruire le tappe del percorso intellettuale di Amintore Fanfani dalle aule dell'Università Cattolica all'impegno politico. In un primo moménto, Fanfani conduce un'analisi storica circa le origini del capitalismo, al fine di comprendere le cause che hanno condotto il sistema alla crisi e individua, nel corporativismo, una prima via d'uscita. Allo stesso tempo, entra in contatto con la teoria economica degli istituzionalisti statunitensi e si avvicina sia al personalismo di E. Mounier, sia all'umanesimo integrale" di J. Maritain. L'ultima parte del lavoro riguarda l'attività politica di Fanfani (1946-49), prima alla Costituente e poi al Ministero del Lavoro. Vi si trae un primo bilancio di come le teorie degli economisti americani e i precetti filosofici di Mounier e Maritain abbiano ispirato i provvedimenti di politica economica caldeggiati da Fanfani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Buoni e cattivi profitti. Il cliente come promotore dell'impresa
Buoni e cattivi profitti. Il cliente com...

Frederick F. Reichheld, M. Vegetti, Bain & Company Italy
Liriche e poemi
Liriche e poemi

Lermontov, Michail Jur'evic
Diventare Dio. L'insegnamento di sorella Katrei
Diventare Dio. L'insegnamento di sorella...

M. Vannini, Pseudo Meister Eckhart
Il libro del tradimento
Il libro del tradimento

Spence, Jonathan D.
Il pasto nudo
Il pasto nudo

F. Cavagnoli, William Burroughs
L'anima sotto la pelle
L'anima sotto la pelle

Giulia D'Alesio
Le ali di pietra
Le ali di pietra

Cesare Ciurnelli
Io tengo per il lupo
Io tengo per il lupo

Gianluca Memmi
Il teatro nel sistema timbrico
Il teatro nel sistema timbrico

Giovanni Tamborrino