Inquietudini urbane. Da i love Lucy a desperate housewives

Inquietudini urbane. Da i love Lucy a desperate housewives

Il pattern rappresentativo più ricorrente all'interno della televisione americana è il modello suburbano postbellico, che si è affermato come "spazio simbolico" in grado di racchiudere in sé istanze che vanno al di là del suo significato primario di "spazio costruito". Dalle celebrazioni postbelliche delle sitcom familiari suburbane fino alle rappresentazioni più "negative" che si sono succedute a partire dagli anni '90, le suburb hanno comunque mantenuto il proprio status "iconico". Il secondo grande modello, che si afferma proprio a partire dagli anni '90, in concomitanza con il declino del modello suburbano e con il trionfo delle politiche di gentrifìcation nelle città, è quello della big city come luogo accogliente e divertente, setting ideale per le nuove commedie i cui personaggi sono, molto spesso, esponenti della "classe creativa". Il percorso di questi modelli all'interno della televisione americana riflette da vicino le trasformazioni urbanistiche e sociali che hanno avuto luogo negli Stati Uniti dal dopoguerra a oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Epitaffio per una spia
Epitaffio per una spia

Eric Ambler, F. Salvatorelli, Franco Salvatorelli
Rettili e anfibi. Ediz. illustrata
Rettili e anfibi. Ediz. illustrata

Mark O'Shea, Tim Halliday, Stefano Scali
L'isola delle mappe perdute
L'isola delle mappe perdute

A. Ruggero, Alex Ruggero, Miles Harvey
Là fuori, nel buio
Là fuori, nel buio

Dean R. Koontz, Francesco Bruno
Quando scendono le tenebre
Quando scendono le tenebre

Dean R. Koontz, Francesco Bruno
Addio, Mr Mackenzie
Addio, Mr Mackenzie

Jean Rhys, Marcella Dallatorre
L'esame di maturità
L'esame di maturità

Aurelio Picca
Dal miele alle ceneri
Dal miele alle ceneri

Lévi-Strauss Claude
Il bambino che imparò a colorare il buio
Il bambino che imparò a colorare il bui...

Nicholas Sparks, Billy Mills, M. L. Cosmaro