Dialogo del conforto nelle tribolazioni

Dialogo del conforto nelle tribolazioni

Tommaso Moro scrisse il Dialogo del conforto nelle tribolazioni negli ultimi mesi di prigionia, trascorsi nella Torre di Londra prima di venire giustiziato il 6 luglio 1535. Fin dalla sua apparizione quest'opera è stata considerata uno dei capolavori della meditazione spirituale ("un manuale dei martiri") nonché uno dei più alti esempi di dialogo letterario in lingua inglese, in cui la profondità dell'analisi dell'animo umano si accompagna sempre al tocco lieve dell'umorista. Sullo sfondo di una società attraversata da una profonda crisi spirituale e civile, il Dialogo affronta il grande tema della presenza del male e della sofferenza nel mondo e del modo in cui poter meglio affrontare questa sfida. In un'epoca in cui l'Europa si sentiva minacciata dal pericolo di invasioni esteme, Tommaso Moro invita a guardare anche e soprattutto ai rischi provenienti dall'interno: dalle degenerazioni dispotiche dei governanti nonché dalle debolezze dell'animo umano. In queste pagine la riflessione teologica si innesta su una finissima osservazione antropologica e psicologica, che analizza una ad una le prove a cui l'umanità è sottoposta: dubbio, paura, tribolazione, disperazione, suicidio, orgoglio, pusillanimità, eccesso di scrupolosità, odio, persecuzione, martirio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Emerald underground. Ediz. illustrata
Emerald underground. Ediz. illustrata

Michael Collins, G. Cenciarelli
Scritti quotidiani
Scritti quotidiani

Caffè Federico
Popoli e chiese dell'oriente cristiano
Popoli e chiese dell'oriente cristiano

A. Ferrari, Aldo Ferrari
E tu fra i due chi sei
E tu fra i due chi sei

Anna Maria Carpi
Insallah Madona, insallah
Insallah Madona, insallah

Miljenko Jergovic, L. Avirovic