A cavallo in Calabria fra antiche rovine

A cavallo in Calabria fra antiche rovine

Fra il 7 ed il 22 maggio 1777 e poi dall'8 al 22 febbraio 1778 lo Swinburne si trovava in Calabria, nel corso del suo viaggio nel Regno delle due Sicilie. Di formazione illuminista, dotato di una buona cultura, che comprendeva solide conoscenze dell'economia, il viaggiatore inglese osserva i luoghi, la natura del terreno, le coltivazioni, le condizioni degli abitati, con uno spirito laico, diremmo oggi, attento a cogliere la realtà come si presenta, senza ricostruzioni fantastiche, voli pindarici, inutili sfoggi di cultura. Nota la bellezza della natura, si sofferma sulle vestigia storiche del grande passato magno-greco, accennando, senza gravare la penna, allo squallore delle condizioni del momento rispetto ai fasti di quel tempo glorioso. E quando ne parla, lo fa raffrontando la ricchezza dell'ambiente e delle risorse naturali, straordinarie, con la povertà e l'insufficienza dell'intervento umano, di cui, però cerca anche di capire le cause, storiche e politiche. Viaggiare in Calabria con lo Swinburne, come con tanti altri viaggiatori del Grand Tour, è uno straordinario modo di conoscere questa regione nel suo meraviglioso appeal naturale, ma anche nei suoi mali, che appaiono stranamente moderni e attuali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Carlo Felice opera house. Two faces of a theatre
The Carlo Felice opera house. Two faces ...

L. Reeves, E. Raffo, Roberto Iovino
Imperia
Imperia

Nadia Pazzini Paglieri
Il porto della luna. Viaggiatori e vedutisti nel golfo della Spezia
Il porto della luna. Viaggiatori e vedut...

Marcenaro Giuseppe, Landi Angelo
Religione e politica dell'Ottocento europeo
Religione e politica dell'Ottocento euro...

F. Traniello, Ettore Passerin d'Entrèves
La formazione dello Stato unitario
La formazione dello Stato unitario

Ettore Passerin d'Entrèves, N. Raponi