Risorgimento liberale. Il giornale del nuovo liberalismo. Dalla caduta del fascismo alla Repubblica (1943-1948)

Risorgimento liberale. Il giornale del nuovo liberalismo. Dalla caduta del fascismo alla Repubblica (1943-1948)

Nato per iniziativa di Leone Cattani, diretto da Mario Pannunzio e poi da Manlio Lupinacci e Vittorio Zincone, "Risorgimento liberale" riuscì ad imporsi come giornale di qualità nel panorama della stampa politica dell'immediato dopoguerra. Portavoce di una concezione rinnovata del liberalismo, sull'organo del PLI si realizzò una vasta aggregazione di intellettuali, che anticipa l'esperienza del "Mondo", a testimonianza della vitalità della cultura liberale e della validità di una proposta giornalistica che garantiva un dibattito libero da condizionamenti. Si trattò di un giornale "di partito" che andò oltre il partito, che volle essere la voce dell'Italia liberale e moderata e che fece della salvaguardia della libertà e della liquidazione etico-politica del fascismo le ragioni principali della sua esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Risorgimento liberale. Il giornale del nuovo liberalismo. Dalla caduta del fascismo alla Repubblica (1943-1948)
  • Autore: Gerardo Nicolosi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 257
  • Formato:
  • ISBN: 9788849833461
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi di matematica. 1.
Esercizi di matematica. 1.

Giuseppe Tedesco
Le main anonyme
Le main anonyme

Florence Esposito Duport
Nuovi moduli di storia. Per le Scuole superiori: 2
Nuovi moduli di storia. Per le Scuole su...

Zanette Emilio, Giovannetti Giorgio, De Vecchi Giorgio
De bello gallico. Antologia
De bello gallico. Antologia

Cesare Gaio Giulio