Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Decentramento. Alcuni principi tratti dalla teoria del federalismo finanziario

Durante questi ultimi due decenni, le questioni relative al decentramento hanno suscitato un notevole interesse in un gran numero di Paesi. Questa nozione, però, risulta difficile da definire perché rinvia a soluzioni istituzionali molto varie. Questo volume vuole offrire una griglia di lettura dei processi di decentramento-centralizzazione basandosi sulla teoria del federalismo finanziario. L'idea, tuttavia, non è di identificare un unico schema di decentramento per tutti i Paesi, poiché il decentramento è contingente alla storia e alle istituzioni di ogni Stato. Questo è ancora più vero per i Paesi in via di sviluppo nei quali molte delle ipotesi formulate dalla teoria del federalismo finanziario non sono operanti. Si tratta piuttosto di indurre gli operatori a porsi le giuste domande partendo da una metodologia che si fonda sia sugli insegnamenti dell'analisi economica (il federalismo finanziario e le discipline connesse) sia sull'esperienza acquisita sul terreno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Selva domestica. 1956-2006
Selva domestica. 1956-2006

Franco Manescalchi
Segnali. Ancora storie di Aleksandar Zograf
Segnali. Ancora storie di Aleksandar Zog...

A. Plazzi, L. Zanoni, I. Talebak, Aleksandar Zograf
Gli ultimi giorni di Pompeo
Gli ultimi giorni di Pompeo

G. Ferrara, Andrea Pazienza
The Paris Review. Interviste. 3.
The Paris Review. Interviste. 3.

P. Gourevitch, M. S. Abate
Il suono del colore
Il suono del colore

Clerici Gianni
Nessun dorma
Nessun dorma

Morgan Alistair
Due amici
Due amici

Carlo Mazzoni
Il trasloco
Il trasloco

Leonardo Casula