Mercatura locale e operatori peninsulari nella sicilia angioina. Messina e gli amalfitani

Mercatura locale e operatori peninsulari nella sicilia angioina. Messina e gli amalfitani

Una rilettura della storia della Sicilia, e di Messina in particolare, dal 1266 al 1282 in chiave amalfitana che mette in risalto quali siano stati i rapporti instaurati da questa rappresentanza peninsulare con la Corona e gli influssi esercitati sulla società isolana. In particolare questo contributo analizza come la presenza amalfitana si inserisca nelle direttive della politica di Carlo I attraverso i canali commerciali, fino a diventare parte integrante della compagine sociale e del ceto dirigente. La vicenda amalfitana in Sicilia si conclude con la fine del dominio angioino sull'isola che, con la rivolta del Vespro e l'avvento degli Aragonesi, segna il tracollo della mercatura amalfitana e l'apertura sempre più massiccia dei mercati isolani a operatori commerciali veneziani, pisani e genovesi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ritorno
Il ritorno

Garzia Giuseppe
Tra i mi cudal
Tra i mi cudal

Gasperini Antonio
Quell'ultimo aprile
Quell'ultimo aprile

Gatto Giuseppe, Guglielmino Edoardo
Nel cielo cristallino
Nel cielo cristallino

Gattucci Adriano
Nuvole come nuvole
Nuvole come nuvole

Massimo Gaviglio
In Etiopia
In Etiopia

Gentilini Fernando
Gessi
Gessi

Gerbino Aldo
Ciàsa de i pupe (Ra)
Ciàsa de i pupe (Ra)

Ghedina, Oreste jr.
Anime di confine
Anime di confine

Giulio Ghirardi
Un poeta a metà
Un poeta a metà

Giulio Ghirardi