Dalla crisi finanziaria globale a nuove regole monetarie. Ediz. italiana e inglese

Dalla crisi finanziaria globale a nuove regole monetarie. Ediz. italiana e inglese

Prima della crisi finanziaria globale scoppiata nel 2008-2009, una massiccia redistribuzione del reddito nell'economia reale aveva di molto accresciuto i tassi di profitto delle imprese mentre le politiche monetarie, a cominciare da quella della Fed, provocavano una consistente discesa dei tassi di interesse reali. Questa divergenza, unita ai crescenti squilibri dei conti con l'estero che vedevano l'esplodere del deficit americano e del surplus cinese, richiama alla mente l'opera di Knut Wicksell che a fine Ottocento teorizzò la necessità che le politiche monetarie fossero dirette ad allineare i tassi di mercato a quelli "naturali" determinati dal rendimento del capitale. Seguendo questa teoria nella sua formulazione originale, distorta fino a renderla impotente dal recente paradigma Neo-Wickselliano, in questo libro si propone una semplice interpretazione dell'origine della crisi che prospetta anche la possibilità di uscire da una lunga fase di abuso di una politica monetaria dalla "vista corta" che favorisce la finanza più che lo sviluppo dell'economia, con rischi di nuove crisi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

CSIAA Docks reloaded. Ediz. italiana e inglese
CSIAA Docks reloaded. Ediz. italiana e i...

Roberto Cherubini, Roberto A. Cherubini
Landmarks-Lakemarks
Landmarks-Lakemarks

Roberto A., Cherubini
Maremmare
Maremmare

Carlo Bertilaccio
Brevetti e biotecnologie
Brevetti e biotecnologie

Ghidini Gustavo, Cavani Giovanni
Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell'inchiesta racconta
Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. ...

Sandro Provvisionato, Provvisio, Ferdinando Imposimato, Imposimato