Alla frontiera. Confini e documenti di identità nel Mezzogiorno continentale preunitario

Alla frontiera. Confini e documenti di identità nel Mezzogiorno continentale preunitario

Nella prima metà dell'Ottocento furono due i processi che, profondamente intrecciati l'uno con l'altro, contribuirono a trasformare il Mezzogiorno continentale in un territorio per la prima volta soggetto al pieno controllo dell'apparato statale. Il primo si espresse nella radicale ridefinizione amministrativa dello spazio interno del Regno, così come nella stabilizzazione del suo unico confine di terra, ovvero quello con lo Stato Pontificio. Il secondo si concretizzò invece nell'affinamento delle procedure di sorveglianza delle frontiere e di controllo del movimento delle persone, alle quali venne imposto di munirsi di inediti documenti di riconoscimento individuale nel momento in cui decidevano di mettersi in viaggio. E tuttavia, non si trattò in alcun modo di un processo unilaterale, dal momento che le istituzioni deputate al controllo del territorio, in primo luogo la polizia, furono costantemente poste a confronto con preesistenti pratiche sociali dello spazio. Lasciando affiorare dalle carte d'archivio storie di passaporti scambiati e venduti, di creazione e disvelamento di identità fittizie, di controversie territoriali dalle radici secolari, il libro ricostruisce i modi in cui, attraverso un'interazione dialettica tra istituzioni e società, il Mezzogiorno preunitario prese parte a quei processi costitutivi di una moderna statualità, che erano all'epoca in atto su scala europea.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elementi di economia e organizzazione aziendale
Elementi di economia e organizzazione az...

Stefano Biazzo, Roberto Panizzolo
Nel cerchio della mia vita. Storia di una scultura di Enzo Sciavolino. Ediz. italiana e inglese
Nel cerchio della mia vita. Storia di un...

Tahar Ben-Jalloun, Younis Tawfik, Enzo Sciavolino
Somministrazione, appalto e distacco
Somministrazione, appalto e distacco

Gianluca Anselmi, Luca Contardi
La direttiva europea sui prodotti da costruzione. Certificazione, informazione tecnica, ricadute sugli operatori
La direttiva europea sui prodotti da cos...

Giorgio Garau, Emma Dal Zio, Giancarlo Bedotti