Spagna e Italia nel processo d'integrazione europea (1950-1992)

Spagna e Italia nel processo d'integrazione europea (1950-1992)

L'Italia è uno dei Paesi fondatori delle Comunità europee, la Spagna vi è entrata solo nel 1986 dopo un lungo iter negoziale iniziato negli anni Sessanta ma destinato al successo solo dopo la morte di Franco e il ritorno del Paese alla democrazia. Si tratta, evidentemente, di due storie molto diverse, ma ciò non impedisce né di ripercorrere in parallelo il rapporto di Italia e Spagna con l'Europa, né di ricercare possibili punti di convergenza e anche di contatto tra le vicende politiche dei due Paesi a partire dal ruolo di trait d'union tra politica interna ed estera svolto dall'europeismo nei rispettivi processi di transizione democratica. Più specificatamente, la prima parte del volume è incentrata sull'analisi della dimensione storico-politica e sul percorso compiuto dalla storiografia dei due paesi su tali tematiche, mentre la seconda focalizza l'attenzione sui partiti e sui movimenti, sottolineando l'interazione tra le istanze europeiste presentate da questi soggetti della sfera pubblica e i sistemi politici entro i quali hanno dispiegato la loro azione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sei pezzi facili
Sei pezzi facili

L. Servidei, Richard P. Feynman, Laura Servidei
La vita è un pallone rotondo
La vita è un pallone rotondo

M. Bevilacqua, Vladimir Dimitrijevic
Amore è una parola
Amore è una parola

Claire Calman, I. Cotroneo
Ore di Spagna
Ore di Spagna

Leonardo Sciascia
Lettere a Francesca
Lettere a Francesca

Doddoli Luciano
Ehi, sto crescendo. Lo sviluppo mentale del bambino nel primo anno di vita
Ehi, sto crescendo. Lo sviluppo mentale ...

Van de Rijt Hetty, Plooij Frans
Conosci la tua personalità. Conoscere se stessi è alla base di ogni successo. 1000 domande-test sulla propria personalità
Conosci la tua personalità. Conoscere s...

L. Magliano, Glenn Wilson, Hans J. Eysenck