La Rocca dei Rettori e i sistemi di difesa della città di Benevento dal medioevo all'Unità d'Italia

La Rocca dei Rettori e i sistemi di difesa della città di Benevento dal medioevo all'Unità d'Italia

Questa monografia, focalizzata sui sistemi di difesa militare della città di Benevento, è in realtà molto altro. Sviluppa una complessa indagine che travalica l'ambito specialistico dell'architettura e tocca alcuni fondamentali temi della storiografia cittadina, richiamando questioni di ordine più generale, tra cui la singolarità e l'isolamento attribuiti solo all'enclave pontificia all'interno del Regno di Napoli. A parere degli Autori, invece, la comunità beneventana non appare molto diversa dalle altre del Mezzogiorno. Essa, infatti, non si preoccupa di rinnovare i propri mezzi di difesa, di adeguarli all'evoluzione delle tecniche ossidionali dopo l'esperienza delle crociate e dopo l'introduzione delle armi da fuoco, né si dedica al mantenimento di un'organizzazione militare interna in grado di garantirne l'autonomia. Le mura tardo antiche restarono pressoché invariate fino all'unificazione nazionale, mentre i rappresentanti del papa (rettori e governatori) dovettero proteggersi con ben più sofisticati apprestamenti dalle sommosse popolari.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In equilibrio su una linea di numeri
In equilibrio su una linea di numeri

Caiati Giulio, Castellano Angelica
Mondi nel mondo. Fra gioco e matematica. Ediz. illustrata
Mondi nel mondo. Fra gioco e matematica....

Vezzani Cristina, Gallo Paola
Legami
Legami

Frischmuth Barbara
Il Signor Presidente
Il Signor Presidente

Miguel A., Asturias
Yidgri. S'en sortir
Yidgri. S'en sortir

Alex Zanotelli, Marco Aime, G. Covatta, Susanna Venturi
Il delirante circolo degli uccelli ubriachi
Il delirante circolo degli uccelli ubria...

C. Marseguerra, Juan Aparicio-Belmonte
Il club della calzetta
Il club della calzetta

Reimóndez María