Negoziando la Costituzione. Nascita delle relazioni esterne dell'Unione europea

Negoziando la Costituzione. Nascita delle relazioni esterne dell'Unione europea

Questo libro guarda a come le relazioni esterne dell'Unione Europea sono state discusse e definite nella Convenzione sul futuro dell'Europa seguendo, nel dibattito, la traccia della negoziazione - caratteristica dei contesti diplomatici, e quella dell'argomentare, più tipico dei contesti deliberativi. Il lavoro è basato su di una ricerca empirica che ha incluso la partecipazione dell'autrice a tutte le sessioni della Convenzione (2002-2003) e una serie di interviste ai suoi membri più influenti. Argomento fondamentale dell'opera è che solo mediante un metodo di negoziazione costituzionale democratica, simile a quello che ha generato la Convenzione europea, l'Unione è in grado di percorrere la distanza fra un'organizzazione strumentale ai governi dei suoi stati membri e un organismo pienamente democratico in grado di agire con legittimità sulla scena internazionale. Ruolo, quest'ultimo, che l'Unione sembra sempre più e sempre più faticosamente cercare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Negoziando la Costituzione. Nascita delle relazioni esterne dell'Unione europea
  • Autore: Chiara Steindler
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Università
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 153
  • Formato:
  • ISBN: 9788849842555
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, M. L. Celona
Tutte le novelle
Tutte le novelle

Giovanni Verga, M. L. Celona
Oliviero da lontano
Oliviero da lontano

S. Mecenate, Nori Corbucci
Famiglia Flautabecchi (La)
Famiglia Flautabecchi (La)

Fausto Iachettini, Alfredo Belli