Napoli e il gigante. Il Vesuvio tra immagine scrittura e memoria

Napoli e il gigante. Il Vesuvio tra immagine scrittura e memoria

I saggi contenuti in questo volume analizzano sotto prospettive diverse alcune delle numerose rappresentazioni testuali e iconografiche che hanno avuto come oggetto privilegiato il Vesuvio, con una particolare attenzione tributata alle opere realizzate a ridosso dell'eruzione sub-pliniana del 1631, che segnò la ripresa dell'attività eruttiva del vulcano dopo una lunghissima quiescenza. Il 1631 è, dunque, il segno di una discontinuità che irrompe nel tempo lento dell'uomo e lo accelera, nel senso braudeliano dell'espressione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nuda verità. Il manifesto per le donne che lavorano sulle cose che contano veramente
La nuda verità. Il manifesto per le don...

Margaret Heffernan, G. Tinunin, N. Gaiarin
Millezampe. Gli animali si raccontano
Millezampe. Gli animali si raccontano

Goldoni Luca, Goldoni Alessandro
Il borgo
Il borgo

Faulkner William
Poteri forti
Poteri forti

Ferruccio Pinotti
Al di là del ponte e altri racconti
Al di là del ponte e altri racconti

G. Scocchera, Mavis Gallant
Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà
Il dono. Immaginazione e vita erotica de...

M. Greenhorn, Lewis Hyde, G. Fiorentini
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. 1.
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di...

Elisabeth Roudinesco, Bertrand Pulman, Roberto Beneduce
Antropologia della cura. 2.
Antropologia della cura. 2.

R. Beneduce, E. Roudinesco
Le umiliazioni non finiscono mai
Le umiliazioni non finiscono mai

R. Robertson, Robin Robertson
Leggere Che Guevera. Scritti su politica e rivoluzione
Leggere Che Guevera. Scritti su politica...

David Deutschmann, Ernesto Che Guevara