Il diritto alla ricerca di se stesso

Il diritto alla ricerca di se stesso

Il volume contiene tre lezioni che Fuller tenne nel 1939 presso la Rosenthal Foundation di Chicago sul classico tema relativo ai rapporti tra giusnaturalismo e positivismo giuridico. In particolare, nella sua analisi Fuller discute le teorie della sovranità di Hobbes e di Austin, e le definizioni di diritto offerte dai realisti americani e da Kelsen. Tra i tanti obiettivi critici di queste pagine, il principale è costituito dalla distinzione tipicamente positivista tra il diritto com'è e il diritto come dovrebbe essere, foriera a parere di Fuller di importanti ambiguità e fraintendimenti concettuali che hanno pesantemente influenzato la cultura giuridica di quegli anni. La ricostruzione delle tesi positiviste offre a Fuller l'occasione di esprimere un anti-positivismo che lascerà pesanti tracce sulle più recenti posizioni teoriche dei tanti autori che a vario titolo vengono oggi ricondotti al movimento teorico neocostituzionalista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorni di festa
Giorni di festa

Paolo Del Guercio
In silenzio
In silenzio

Tina Biasci Schuhmacher
Lo stupro della ragione
Lo stupro della ragione

Drazan Gunjaca
La provincia di Torino. Una storia europea. Ediz. italiana e inglese
La provincia di Torino. Una storia europ...

Stefano Camanni, Carlo Grande, Mario Rey
Beat & Pieces
Beat & Pieces

Allen Ginsberg, Fernanda Pivano
Buongiorno Liguria
Buongiorno Liguria

Livio Bourbon