Il volto tra alterità e intercultura. Un confronto filosofico-pedagogico tra Jacques Maritain ed Emmanuel Lévinas

Il volto tra alterità e intercultura. Un confronto filosofico-pedagogico tra Jacques Maritain ed Emmanuel Lévinas

Jacques Maritain ed Emmanuel Lévinas sono da annoverare come fondatori di due scuole filosofiche che tanto hanno contribuito a modificare il pensiero del Novecento. Il personalismo di Maritain e l'alterità del volto di Lévinas sono alla base dei profondi cambiamenti interculturali che, all'indomani del secondo conflitto mondiale, sono subentrati in Europa e nell'Occidente in generale. Le loro novità speculative, in pieno contrasto con i totalitarismi sorti nel secolo breve, sono impresse in molti articoli della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo che sancisce i principi ispiratori di ben centotrenta Convenzioni giuridiche internazionali e di circa novanta Costituzioni nazionali. La fecondità del loro pensiero scaturisce dall'aver posto al centro dell'attività speculativa l'uomo, realizzando una sostituzione che possiamo definire epocale e rivoluzionaria sul piano filosofico: la persona e il volto subentrano alla mitologia dell'essere e alla sua ontologia soggettivistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'erba sul balcone
L'erba sul balcone

Pasqualino Napoli
Tra le carte di Luigi Lanzi: testamento, inventari e diplomi
Tra le carte di Luigi Lanzi: testamento,...

Trivellini Giuseppe, Frapiccini David, Palmucci Ivano
Amour et Psyche à Milan, Canova, Gerard
Amour et Psyche à Milan, Canova, Gerard

V. Merlini, D. Storti, V. Pomarède