Identità nazionali ed élites europee transnazionali

Identità nazionali ed élites europee transnazionali

Sviluppando le ricerche sulle élites europee in grado di accedere ai processi di formazione delle decisioni politiche, economiche e sociali tra XIX e XX secolo, il volume pone l'accento sulle molteplici relazioni che s'instaurano al loro interno. Così, i saggi presentati, spaziando attraverso i diversi territori europei, consentono di far emergere una sempre più articolata tensione tra dimensione nazionale e dinamiche transnazionali. In effetti, muovendo dalle opportune esperienze comparative, i ricercatori sono invitati a riflettere sull'esigenza di nuovi studi sulla costituzione di élites europee come reti transnazionali, individuando metodologie adeguate a tratteggiare una storia delle classi dirigenti europee come attori internazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sognando. The Dreamers. Con la sceneggiatura del film
Sognando. The Dreamers. Con la sceneggia...

Gilbert Adair, Bernardo Bertolucci, F. S. Gerard, Séverine Brigeot
Le settecento strofe (Sattasai)
Le settecento strofe (Sattasai)

D. Sagramoso, Hala, G. Boccali, C. Pieruccini
Linea diretta 2. Corso di italiano a livello medio. Libro degli esercizi
Linea diretta 2. Corso di italiano a liv...

Corrado Conforti, Linda Cusimano
Tempo e essere
Tempo e essere

C. Badocco, Martin Heidegger
Doppia missione
Doppia missione

Patrick O'Brian
Indagini incrociate
Indagini incrociate

A. Rusconi, Ian Rankin
Zero o la cinque vite di Aémer
Zero o la cinque vite di Aémer

Denis Guedj, Monica Fiorini
Il drago di mezzogiorno
Il drago di mezzogiorno

Edith Pargeter, Marina Visentin