Capitalismo in Sicilia. Grano, zucchero e seta nei secoli XV-XVII

Capitalismo in Sicilia. Grano, zucchero e seta nei secoli XV-XVII

Tra tardo medioevo e prima età moderna l'economia siciliana vive la transizione ad un modello economico capitalistico, il grano è al centro di tale passaggio. Nei quattro capitoli del volume si discutono le ragioni e i modi della rottura del modo di produzione feudale, si misurano i nuovi fenomeni dell'economia cerealicola, si analizzano i problemi della produzione, del commercio, del consumo, si descrivono i nuovi paesaggi agrari e l'impatto sull'ambiente. Il ciclo economico nuovo che si apre tra Quattro e Cinquecento e si sviluppa fino a metà del Seicento si chiude a fine secolo. Il "ritardo" siciliano che aveva allora il suo primo inizio non era l'ultimo lascito di un morente feudalesimo, ma il primo del nascente capitalismo "globale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Capitalismo in Sicilia. Grano, zucchero e seta nei secoli XV-XVII
  • Autore: Antonio Morreale
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Varia
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788849853223
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie di un pazzo e altri scritti
Memorie di un pazzo e altri scritti

Lev Nikolaevic Tolstoj, Corrado Alvaro
Sguardi sul passato
Sguardi sul passato

M. Milani, Vasilij Vasilevic Kandinskij
Illuminazioni. Testo francese a fronte
Illuminazioni. Testo francese a fronte

C. Ortesta, Arthur Rimbaud
L'agonia del cristianesimo
L'agonia del cristianesimo

C. Bo, Miguel De Unamuno
Lettere a Sergio Solmi
Lettere a Sergio Solmi

M. Baldini, Carlo Betocchi