Il socialismo ai margini. Classe e nazione nel Sud Italia e in Irlanda

Il socialismo ai margini. Classe e nazione nel Sud Italia e in Irlanda

L'avvento della rivoluzione industriale nel pieno dell'Ottocento genera territori periferici agli Stati-nazione europei, dove la modernità capitalistica sembra non penetrare. In che modo il socialismo, un'ideologia che nasce nel centro industriale del sistema capitalistico, si rapporta con i suoi margini, politici e sociali, asimmetrie territoriali, nazionali e di classe che impediscono la costruzione di uno spazio di mediazione e di integrazione comune? Tra Otto e Novecento il socialismo deve avviare un processo di ridefinizione degli assi portanti della sua dottrina e delle sue strategie attraverso una revisione significativa del concetto di classe e del suo rapporto con la nazione. Il Meridione d'Italia e l'Irlanda, ovvero il Meridione di Sua Maestà, tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale presentano una conflittualità sociale che stenta a stare nelle forme politiche e organizzative pensate dal socialismo del centro e che lo costringono a ripensarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bambino nella valigia
Il bambino nella valigia

Kaaberbol Lene, Friis Agnete
Resta con me
Resta con me

Strout Elizabeth
Guarda ancora
Guarda ancora

G. Bottali, S. Levantini, Lisa Scottoline
Il lago di Venere
Il lago di Venere

Domizia Yankov
Un paese senza tasse
Un paese senza tasse

Borgonovo Francesco