La crisi sociale del nostro tempo

La crisi sociale del nostro tempo

Ne "La crisi sociale del nostro tempo" (1942), accanto al nesso tra basi morali e società libera, Wilhelm Röpke evidenzia l'importanza delle istituzioni politiche e il ruolo rilevante dello Stato, all'interno di un'articolazione politica fortemente decentrata e in un contesto europeo di tipo federalista. L'Autore, alla ricerca di un assetto istituzionale di tipo plurarchico, delinea i contorni di «uno Stato che sa tracciare esattamente il limite tra l'agendum e il non agendum», tra ciò che è conforme alla libertà degli individui e ciò che non lo è. Un arbitro robusto, il cui compito non è né di prender parte al gioco né di prescrivere ai giocatori tutte le mosse, ma di garantire, con assoluta imparzialità e incorruttibilità, la più stretta osservanza delle regole del gioco e della correttezza. Un ruolo per lo Stato che sia forte ma non affaccendato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La crisi sociale del nostro tempo
  • Autore: Wilhelm Röpke
  • Curatore: Flavio Felice
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 420
  • Formato:
  • ISBN: 9788849856118
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla matematica
Introduzione alla matematica

Giorgi Claudio, Morro Angelo
Polenta & osei
Polenta & osei

Bianchetti Marco
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto privato

Luca Nivarra, Claudio Scognamiglio, Vincenzo Ricciuto
Massimo Urbani
Massimo Urbani

Carola De Scipio
Io sono Lady Diana
Io sono Lady Diana

Felletti Sergio