Europa del futuro passato. L'integrazione europea e la «sindrome di Rimbaud»

Europa del futuro passato. L'integrazione europea e la «sindrome di Rimbaud»

L'Unione europea è sottoposta oggi a innumerevoli sfide interne e internazionali che rendono sempre più imperscrutabile l'orizzonte di aspettative su cui si basa il suo progetto politico. Attraverso la lente interpretativa di alcuni tra i più originali studiosi del Novecento, il libro approfondisce i principali percorsi di ricerca che sono al centro degli studi sull'integrazione europea. Il tema della frontiera e dei confini statali in relazione al grande allargamento dell'Unione europea. Le politiche della concorrenza nell'ottica di chi dispone gelosamente del più prezioso paradigma di policy per accedere allo scrigno dell'Unione economica e monetaria. La questione della Brexit e l'antieuropeismo dietro cui si celano i segnali della crescente insofferenza verso un'Unione europea percepita alla stregua di un mastodontico e impersonale «regime amministrativo». E infine la sindrome del «futuro passato» di cui rimane pervicacemente ostaggio l'odierna visione politica dell'Europa e le sue prospettive di (dis)integrazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Apocalisse secondo Marie
L'Apocalisse secondo Marie

Patrick Graham, M. Dompè
Figlio della guerra
Figlio della guerra

Emmanuel Jal, D. Restani
Le parole del teatro
Le parole del teatro

Pompei Fabrizio
Una difficile eredità
Una difficile eredità

Link Charlotte
La pietra sacra
La pietra sacra

M. Frassi, Craig Dirgo, Clive Cussler
Stella azzurra
Stella azzurra

Mario Lodi, L. Boselli
Dono di cenere
Dono di cenere

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
L'insegnamento del nuoto. L'educazione della sicurezza in acqua
L'insegnamento del nuoto. L'educazione d...

Dario G. Pezzini, Leonardo Alivernini
Dialoghi in cammino. Protestanti e musulmani in Italia oggi
Dialoghi in cammino. Protestanti e musul...

G. La Torre, G. Platone, L. Tomassone