La sovranità della legge e la libertà individuale

La sovranità della legge e la libertà individuale

Alla base della riflessione di Hayek stanno due tesi teoretico-metodologiche: l'individualismo metodologico e il primato dell'astratto. La teoria dell'esperienza di Hayek è la presenza degli elementi infiniti che costituiscono l'esperienza, di cui non possiamo cogliere né la totalità né gli elementi ultimi che la costituiscono. Hayek sostiene non tanto la limitatezza e la molteplicità degli individui quanto la non esauribilità dell'esperienza. Il concetto di equilibrio, se deve possedere un qualche significato empirico, non può basarsi sul presupposto che ciascun soggetto conosca tutto. Per non essere una tautologia, non può prescindere dalla dimensione spazio-temporale dell'esperienza. La critica alla conoscenza perfetta mette in luce che le sue ipotesi sono irrealistiche, in quanto si baserebbero sull'ipotesi di una completa conoscenza di tutti i fatti rilevanti circa il mercato e le possibilità tecniche dei metodi produttivi disponibili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

On drawing. Considerations and aphorisms on drawing. Ediz. italiana e inglese
On drawing. Considerations and aphorisms...

J. S. Ackerman, Massimo Scolari
I lavori di Arthur Jones
I lavori di Arthur Jones

Johnston, Brian D.
Gli eroi di Podrute
Gli eroi di Podrute

Pastorello Mauro
Fanculo amore
Fanculo amore

P. Francesco Grasselli
Rosengade 39
Rosengade 39

Renato, Di Lorenzo
Un petalo che si stacca
Un petalo che si stacca

Debiasi Armando
Sant'Anna d'Alfaedo
Sant'Anna d'Alfaedo

Pierpaolo Brugnoli, Andrea Brugnoli
Ask the dust
Ask the dust

Piero Cavagna, Jacopo Mazzonello