La guerra per l'indipendenza. Francesco II e le Due Sicilie nel 1860

La guerra per l'indipendenza. Francesco II e le Due Sicilie nel 1860

La guerra del 1860 determinò il successo della rivoluzione nazionale italiana. Nel Regno delle Due Sicilie il conflitto si espresse attraverso una rivoluzione regionale che dopo un mese di guerriglia locale intermittente si trasformò in guerra nazionale riducendo le opzioni in campo a un dualismo oppositivo non ricomponibile. Da un lato i rivoluzionari italiani che, sotto il tricolore e lo scettro di Vittorio Emanuele II, prolungavano la stagione delle guerre d'indipendenza contro lo straniero usurpatore. Dall'altro i legittimisti duosiciliani, che fedeli al giglio della monarchia borbonica e a Francesco II combattevano, contro i ribelli interni e gli invasori, la guerra per l'indipendenza. Attraverso una corposa e inedita documentazione d'archivio, questo libro si propone di considerare tale momento centrale dell'epopea risorgimentale nella prospettiva del principale interprete della controrivoluzione: la monarchia di Francesco II.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La guerra per l'indipendenza. Francesco II e le Due Sicilie nel 1860
  • Autore: Silvia Sonetti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 248
  • Formato:
  • ISBN: 9788849864052
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Il programma antinfarto. Metodi avanzati di prevenzione e terapia
Il programma antinfarto. Metodi avanzati...

Manfred Raff, B. Martera, R. Brauner
La nutrizione dell'atleta
La nutrizione dell'atleta

Pandiani Massimo, Imperiali Maurizio
Le malattie dei bambini. Conoscerle bene per curarle meglio
Le malattie dei bambini. Conoscerle bene...

Massonnaud Michel, Joly Thierry
Erbe medicinali e alimentazione naturale per cani e gatti
Erbe medicinali e alimentazione naturale...

Bertolini Oasi Osvalda, Osvalda Oasi Bertolini, Marciani Vigoni Anna, Anna Vigoni Marciani