Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee

Ritratti e autoritratti. Cinema teatro tv e la battaglia delle idee

Una lunga "carrellata" sui protagonisti del cinema, del teatro, della tv colti nel momento del loro massimo splendore professionale negli anni a cavallo fra la fine dei Settanta e gli inizi degli Ottanta del secolo scorso che coincisero con una profonda crisi strutturale non dissimile - seppur per ragioni molto diverse - da quella che causa pandemia sta attanagliando oggi il cinema, il teatro, la tv. Chi erano e chi sono tutti questi personaggi il cui talento viene narrato attraverso ritratti e autoritratti collocati in un quadro d'insieme che andava a intrecciarsi con l'aspra battaglia (televisiva) delle idee che allora coinvolgeva decine e decine di milioni di telespettatori delle due principali reti Rai-tv dell'epoca? Una galleria di protagonisti dello spettacolo, non solo italiani, incorniciati nella storia della cultura di questo Paese dei quali non va persa la memoria. La storia, la memoria - diceva Ettore Scola - servono a costruire il futuro. Prefazione di Walter Veltroni. Postfazione di Alberto Crespi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il figlio di Tarzan
Il figlio di Tarzan

Edgar Rice Burroughs, A. Solinas
I cinquecento milioni della Begum-Le tribolazioni di un cinese in Cina
I cinquecento milioni della Begum-Le tri...

A. Molina, M. Zani, Jules Verne, R. Sanesi
Emily della luna nuova
Emily della luna nuova

Lucy M. Montgomery, A. Solinas
Sotto i lillà
Sotto i lillà

Louisa May Alcott, M. Mugnai
Emily cresce
Emily cresce

Lucy M. Montgomery, A. Solinas
Quo vadis?
Quo vadis?

E. Fabietti, Henryk Sienkiewicz
L'isola misteriosa
L'isola misteriosa

L. E. Aghito, Jules Verne
Il re del mare
Il re del mare

Emilio Salgari
Sir Crispino
Sir Crispino

Mino Milani
La caduta di un impero
La caduta di un impero

Emilio Salgari