Benedetto Croce e il fascismo italiano

Benedetto Croce e il fascismo italiano

Basato su documenti noti e inediti, il libro esamina nel dettaglio la partecipazione di Benedetto Croce alla vita politica e culturale italiana dai primi anni del Novecento fino alla proclamazione della Repubblica. Mediante una visione d'insieme sulla vita pubblica e privata del protagonista, il libro fa luce su vecchie controversie e ricorrenti pregiudizi, dimostrando, in accordo alle più aggiornate ricerche, che l'antifascismo di Croce non fu passivo e circoscritto all'ambito culturale, bensì attivo ed esteso al campo politico, validato dal costante contatto con gli esponenti più in vista dell'opposizione in Italia e all'estero. Il libro riconosce, inoltre, il contributo di Croce alla rinascita della vita democratica in Italia dopo la caduta di Mussolini e rivendica il suo ruolo decisivo, da "demiurgo", nella Svolta di Salerno, nonché nella formazione dei primi governi di coalizione antifascista durante e dopo la guerra. Presentazione di Nicola Mattoscio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore è una budella gentile
L'amore è una budella gentile

Aldo Busi, Giuseppe Marchetti
Appuntamento con la paura
Appuntamento con la paura

Agatha Christie, M. G. Griffini, L. Lax
Parker Pyne indaga
Parker Pyne indaga

M. G. Griffini, Agatha Christie
Poirot si annoia
Poirot si annoia

Agatha Christie, M. G. Griffini
Macabro quiz
Macabro quiz

Agatha Christie, L. Ballanti