Antonello Gagini e la Pietà. Storia di un capolavoro riscoperto

Antonello Gagini e la Pietà. Storia di un capolavoro riscoperto

Questo libro solleva il velo di mistero che da più di due secoli avvolge come un'aura la Pietà di Soverato, capolavoro marmoreo di Antonello Gagini scolpito cinquecento anni or sono per l'ordine degli Agostiniani zumpani. Dalla collocazione originaria al culto tributatogli nei secoli, passando attraverso l'artista, la committenza, il senso più recondito del suo significato iconografico e iconologico, sono molteplici gli aspetti affrontati dall'autore. Non ultimo, l'infelice storia conservativa, la ferocia del tempo e della mano dell'uomo e, finalmente, la rinascita nella nuova sede, tra il rispetto e l'ammirazione di un popolo che nel prezioso manufatto di Antonello Gagini riconosce il duplice significato di oggetto di culto e di opera d'arte. Ne viene fuori una piccola grande storia scritta da uomini che nell'arte e nella bellezza cercavano una via per scalare il cielo, un racconto avvincente che attraverso le vicende di un piccolo mondo, rievoca il senso più vero e autentico della resilienza meridionale, tenacemente forte nonostante le grandi intemperanze della natura e gli accadimenti della storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I piccoli e i grandi
I piccoli e i grandi

Labbé Brigitte, Puech Michel
La felicità e l'infelicità
La felicità e l'infelicità

Labbé Brigitte, Puech Michel
La giustizia e l'ingiustizia
La giustizia e l'ingiustizia

Labbé Brigitte, Puech Michel
Ridere e piangere
Ridere e piangere

Labbé Brigitte, Puech Michel
La natura e l'inquinamento
La natura e l'inquinamento

Labbé Brigitte, Puech Michel