«Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D'Angiò (1871-1923)

«Gli operai non mangiano fragole». Vita e scritti di Roberto D'Angiò (1871-1923)

Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, all'emigrazione economica si sovrappose e si mischiò anche quella politica e in particolare quella dei socialisti e degli anarchici in fuga dall'Italia di Crispi. Tra le diverse diaspore italiane, quella degli anarchici ebbe un ruolo del tutto particolare, caratterizzata da un'elevata mobilità circolare fatta, oltre che di militanti, anche di giornali, riviste, fogli unici e, con essi, editori, pubblicisti e redattori. È all'interno di questo contesto che si posiziona la figura di Roberto D'Angiò che potremmo definire come una sorta di «redattore errante». La sua attività politica ed editoriale infatti si sviluppa tra Italia, Egitto, Inghilterra, Uruguay e Argentina esprimendosi in italiano, spagnolo e francese, anche perché «pur cambiando l'idioma si parlava lo stesso linguaggio». Un segmento dell'esperienza dell'emigrazione politica di fine secolo che va ad aggiungersi ad un quadro storicamente complesso che privilegia un approccio transnazionale allo studio delle migrazioni e dei movimenti politici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orvieto. Guide complet de la ville
Orvieto. Guide complet de la ville

Piero Torriti, F. Palmiri
Assisi. Ediz. coreana
Assisi. Ediz. coreana

Pompei Alfonso M., Troiano Costantino
L'isola di Sardegna
L'isola di Sardegna

John W. Tyndale, L. Artizzu
Roma e il Vaticano. Ediz. francese
Roma e il Vaticano. Ediz. francese

Loretta Santini, Cinzia Valigi
Roma e il Vaticano. Ediz. inglese
Roma e il Vaticano. Ediz. inglese

Valigi Cinzia, Santini Loretta
Roma e il Vaticano. Ediz. spagnola
Roma e il Vaticano. Ediz. spagnola

Loretta Santini, Cinzia Valigi
Roma e il Vaticano. Ediz. tedesca
Roma e il Vaticano. Ediz. tedesca

Loretta Santini, Cinzia Valigi