Immagini della storia in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Immagini della storia in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Le fonti visive sono uno straordinario archivio memoriale, soprattutto riguardo ai secoli in cui informazioni e saperi erano affidati all’oralità e alle immagini. Nei contesti periferici, come dimostrano i casi-studio calabresi qui esaminati, non sono rari i documenti iconografici – spesso di anonimi esecutori (Mattia Preti qui è un’eccezione) e committenti – ignorati, sottovalutati e incompresi nei messaggi/racconti di vita comunitaria da essi custoditi. La loro forza evocativa, recuperata dallo storico con l’ermeneutica critico-filologica, l’interrogazione intensiva, l’attenzione ai dettagli testuali/paratestuali, la decostruzione dell’ impianto compositivo, l’assunzione del punto di vista di committenti e fruitori e del loro vissuto, permette di rilevarne i non detti, le deformazioni/ rimozioni sopravvenute per il naturale affievolirsi e modificarsi della memoria sociale o per la volontaria cancellazione di essa. Gli esiti possono essere sorprendenti per la storia dei luoghi determinandone ripensamenti o riscritture, ma anche proficui per riflessioni sul passato e la comprensione del presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Immagini della storia in Calabria (XVI-XVIII secolo)
  • Autore: Saverio Napolitano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Varia
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 216
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788849881257
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Matrimonio alla luce del nuovo testamento
Matrimonio alla luce del nuovo testament...

Bruno Ognibeni, Massimiliano Gagliardi, Paolo Randello
Fecondità nell'infertilità
Fecondità nell'infertilità

Noriega José, Di Pietro M. Luisa
Il cammino della vita: l'educazione una sfida per la morale
Il cammino della vita: l'educazione una ...

Juan José Perez-Soba, Oana Gotia