«Di Stendhal, della Spagna, di Pirandello. E di me». Carteggio tra Leonardo Sciascia e Maria Luisa Aguirre d'Amico. 1971-1989

«Di Stendhal, della Spagna, di Pirandello. E di me». Carteggio tra Leonardo Sciascia e Maria Luisa Aguirre d'Amico. 1971-1989

«Di Stendhal, della Spagna, di Pirandello. E di me», con questa citazione di una delle lettere di Leonardo Sciascia a Maria Luisa Aguirre d’Amico è possibile riassumere al meglio i principali contenuti del carteggio qui pubblicato. La loro corrispondenza d’amorosi sensi letterari, come potremmo dirla a definire le comuni memorie di coltivate affinità elettive, si svolse negli anni di maggior fama di Sciascia, mentore dell’esordio narrativo della Aguirre, già traduttrice dallo spagnolo. Era però inevitabile che il Nobel siciliano fosse al vertice della conversazione tra sua nipote e lo scrittore suo conterraneo che, quasi conclusivamente, lo chiamerà “padre”. Il carteggio inizia e si conclude all’insegna di questa comune eredità e si alimenta di un intenso colloquio che offre una più complessiva e significativa raffigurazione (con molti dettagli inediti) sia delle loro opere, nel milieu letterario e nel contesto politico di allora, sia delle loro personalità, diversamente inclini alla memoria e alla confessione autobiografica alla Henry Brulard.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dai presofisti ai postmoderni. Profilo storico del pensiero filosofico e scientifico. Per i Licei e gli Ist. Magistrali vol.1
Dai presofisti ai postmoderni. Profilo s...

Silvio Veronese, Glori Cappello, Ercole Chiari
Mondo di Alessandro. Un percorso di autismo e di integrazione (Il)
Mondo di Alessandro. Un percorso di auti...

Vera Giunchedi, P. Visconti, P. Rizzuto, Piera Ancarani, Annalisa Ercolani
Il grande regista. Le visite dello Spirito Santo
Il grande regista. Le visite dello Spiri...

Lorenzo Montecalvo, Lorenzo P. Montecalvo
POPOLO DI BRONZO
POPOLO DI BRONZO

Demontis Angela