L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali

L'Italia differenziata. Autonomia regionale e divari territoriali

Cosa cambia con l’autonomia differenziata regionale? I divari, economici e nei servizi pubblici, che caratterizzano il nostro paese aumenteranno o, invece, l’autonomia sarà l’occasione per rendere l’Italia meno disuguale? Per rispondere a queste domande, il volume ricostruisce le vicende politiche che, a partire dagli anni Novanta, hanno determinato una forte spinta regionalista. Si esaminano, poi, i divari regionali, le motivazioni del decentramento politico e fiscale e le esperienze di altri paesi. Il rischio è che l’Italia diventi «differenziata», più di quanto non sia già, anche sotto il profilo dei diritti di cittadinanza e delle opportunità offerte ai cittadini. Per evitare che ciò accada, è necessario che l’autonomia venga bilanciata da efficaci politiche di riequilibro territoriale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cronache italiane
Cronache italiane

L. Binni, L. Prato Caruso, Stendhal, S. Martini Vigezzi
Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero
Dieci (possibili) ragioni della tristezz...

George Steiner, Stefano Velotti
Lo spirito dell'illuminismo
Lo spirito dell'illuminismo

Tzvetan Todorov, Emanuele Lana
I balsami di Venere
I balsami di Venere

Piero Camporesi
La nostalgia del ritorno
La nostalgia del ritorno

U. Gandini, Bernhard Schlink