Polizia, crimine e ordine pubblico in epoca liberale. Il modello nazionale e il caso della Sicilia di fine Ottocento (1861-1914)

Polizia, crimine e ordine pubblico in epoca liberale. Il modello nazionale e il caso della Sicilia di fine Ottocento (1861-1914)

Come si è costruito l’ordine pubblico nell’Italia liberale? In che modo le politiche di controllo dei fenomeni eversivi e criminali hanno determinato il cammino della statualità italiana? In quale misura le pratiche repressive sviluppate nel contesto siciliano per contrastare il fenomeno mafioso hanno plasmato il modello nazionale del sistema di polizia? Dal 1861 sino al 1914, il volume ricostruisce la storia dei principali corpi di polizia dell’Italia liberale. Descrivendo il profilo professionale degli uomini, i principi di collaborazione con l’esercito, i criteri di distribuzione sul territorio delle forze dell’ordine, il libro rivela l’immagine di una statualità inquieta, le cui ansie si riversavano in particolare sulla Sicilia, scenario di una presenza pervasiva e ramificata dello Stato e di politiche di repressione che, soprattutto nell’ultimo decennio dell’Ottocento, costituirono la base e il modello istituzionale per le pratiche di polizia dell’intera nazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jane Eyre. Con CD Audio
Jane Eyre. Con CD Audio

Charlotte Brontë
Governanti e intellettuali, popolo di Roma e popolo di Dio
Governanti e intellettuali, popolo di Ro...

Mazza Mario, Cracco Ruggini Lellia, Brown Peter
Dizionario dei miti letterari
Dizionario dei miti letterari

G. Gabetta, Gianfranco Gabetta, Pierre Brunel
Dangerous game. Con audiolibro. CD Audio (A)
Dangerous game. Con audiolibro. CD Audio...

Harmer Janet, Brunetti Alessandra
Antiche strutture sociali mediterranee. Storia per i Licei vol.1
Antiche strutture sociali mediterranee. ...

Massimo Bontempelli, Ettore Bruni