Fascinazione criminale. Autoetnografia di un ex camorrista

Fascinazione criminale. Autoetnografia di un ex camorrista

La marginalità come condizione e non come alibi, la delinquenza come fascinazione e non come trappola, la scrittura come autoterapia e non come esercizio letterario: sono queste le tre strutture intorno alle quali Catello Romano ricostruisce, con il piglio del narratore e la precisione del chirurgo, la propria adesione alla malavita organizzata. Romano attraversa gli anni della propria infanzia e dell’adolescenza selezionando le vicende che hanno fatto contemporaneamente da sfondo e da detonatore alle scelte che lo hanno condotto all’adesione alla camorra e poi, appena diciottenne, a una rocambolesca latitanza e infine all’arresto. È sulla soglia del carcere che il racconto si sospende, dopo aver rivelato fatti e narrato persone che dalle pagine della cronaca nera del Napoletano entrano così a far parte della trama fitta e drammatica della storia personale dell’autore. Il testo non è un’autobiografia né un’apologia: adoperando l’autoetnografia – un metodo di scrittura codificato dalla Sociologia – Romano evoca traumi ed epifanie, incontri ed errori, delitti ancora inconfessati e rivolgimenti interiori. Una scrittura frutto di una palingenesi solitaria, irta di asperità e di possibili equivoci, generata dalla determinazione di un uomo che, dal silenzio della reclusione, invoca un riscatto culturale, morale, spirituale, sfidando chi legge a mantenere uno sguardo laico sul male che lo ha attraversato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Allocution de sa sainteté Jean Paul II et discours de Carlos Chagas président de l'Académie. Audience pontificale 28-10-1986. Ediz. trilingue
Allocution de sa sainteté Jean Paul II ...

Chagas Carlos, Giovanni Paolo II
Sulla virtù. Carme giambico (I. 2, 10)
Sulla virtù. Carme giambico (I. 2, 10)

Gregorio di Nazianzo (san)
Il papà che aveva 10 bambini
Il papà che aveva 10 bambini

Guettier Bénédicte
Monumenta historica Societatis Iesu. 39.Sancti Ignatii de Loyola Societatis Iesu fundatoris. Epistolae et Instructiones (10)
Monumenta historica Societatis Iesu. 39....

M. Lecina, V. Agustì, Ignazio Di Loyola (santo)