Jacaré

Jacaré

In questo libro sono raccolti due racconti di Sepulveda alle prese con il "noir". Il primo - che gli dà il titolo - è ambientato in una Milano umida e grigia in cui Dany Contreras, ex poliziotto nonché esule cileno, è chiamato a far luce sulla misteriosa morte di un grosso industriale delle pelli, connessa a loschi traffici di "jacaré", una specie di caimano sudamericano. In "Hot line", invece, lo sfondo è il Cile, e precisamente Santiago, dove George Washington Caucaman, un ispettore di sangue mapuche, si trova a indagare su un giro di telefonate a luci rosse, dalle quali riaffiorano ricordi dolorosi che rimandano ai tempi dell'oppressione e della dittatura.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
CLS0084 Nuovo 6,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il liberty e Brescia
Il liberty e Brescia

Franco Robecchi
Il vecchio macello di Brescia. Archeologia industriale e questione alimentare nel secondo Ottocento
Il vecchio macello di Brescia. Archeolog...

Franco Robecchi, Carlo Simoni
La musica a Brescia nel Settecento
La musica a Brescia nel Settecento

M. Teresa Rosa Barezzani, Mariella Sala, Daniela Rossato
Beniamino Simoni a Cerveno
Beniamino Simoni a Cerveno

Giovanni Testori
Uomini, bestie, prodigi
Uomini, bestie, prodigi

Giuseppe Tonna, Luciano Cottini
Aspetti della società bresciana del primo Ottocento. Vol. 4: Scuole e organizzazione del sapere.
Aspetti della società bresciana del pri...

Emilio Venturini, Ida Gianfranceschi Vettori, Gianfranco Porta
Il teatro di Bayreuth
Il teatro di Bayreuth

Elisa Mariani Travi, Leonardo Mariani Travi
Il dialetto di Bagolino. Vocabolario con note fonetico-morfologiche ed aspetti lessicali
Il dialetto di Bagolino. Vocabolario con...

Bazzani Fiorino, Melzani Graziano