Vento divino

Vento divino

"Il valore della vita, nei confronti dell'assolvimento del proprio dovere, ha il peso di una piuma." In questo proverbio giapponese è racchiuso lo spirito dei piloti del Sol Levante che negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale andarono a schiantarsi con i loro aerei contro le navi americane: i kamikaze (il termine, che significa 'vento divino' definiva gli uragani che, nel XIII secolo, distrussero le flotte d'invasione dei mongoli). Il concetto di pilota-suicida non nacque in Giappone, ma fu lì che, per la prima volta, degli uomini furono comandati di andare in battaglia con un solo obiettivo: provocare il maggior danno possibile mediante la propria morte. Gli attacchi kamikaze, che suscitarono anche nel nemico un sentimento di rispetto misto a pietà, ebbero inizio nell'ottobre 1944 e culminarono nella disperata difesa di Okinawa nell'aprile 1945: oltre 1900 missioni suicide, che si esaurirono non per mancanza di volontari bensì di aerei. Ricostruendo i particolari dell'Operazione Kamikaze, "Vento divino" racconta e spiega, grazie anche a drammatiche fotografie, non soltanto i risultati strategici di una tecnica di guerra così estrema, ma soprattutto i turbamenti affettivi e morali che indusse nei piloti, la cui età media era di ventidue anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quattro dita
Quattro dita

Koslowski Rich
Il filo di seta. Studi arabo-islamici in onore di Wasim Dahmash
Il filo di seta. Studi arabo-islamici in...

Durand Olivier, Angela Daiana Langone
Lavoro a progetto
Lavoro a progetto

Maria Rosa Gheido, Alfredo Casotti
Il noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa
Il noviziato tra vecchi e nuovi modelli ...

Pina Del Core, Maria Fisichella