Oro. Storia di un'ossessione

Oro. Storia di un'ossessione

Mezzo di conquista e di sottomissione, strumento di ricatto e di sregolatezza, ma anche simbolo di durata, di eterna bellezza: questo è l'oro, il metallo che nel corso della sua lunga esistenza più ha accumulato significati iniziatici, mistici, religiosi, diventando per l'umanità una particolare 'ossessione'. Nel corso dei secoli, l'oro ha determinato lo sviluppo d'intere società e provocato il crollo di sistemi economici; ha deciso il destino di re e imperatori e ispirato splendide opere d'arte; ha portato l'umanità a compiere alcune delle sue più grandi imprese, ma l'ha anche indotta a perpetrare alcuni dei suoi crimini peggiori. Dai faraoni a Charles De Gaulle e a Richard Nixon, da re Mida a Isaac Newton, un percorso tra storia, scienza e aneddotica. Consulenza di Massenzio Taborelli.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In matutinis
In matutinis

Ruggero Stefanini
La libertà
La libertà

Tapergi Fausto
Febbre da cavallo
Febbre da cavallo

Pallotta Alberto
Dalla parte opposta
Dalla parte opposta

Parolin Lorenzo
Scopri il verde che è in te
Scopri il verde che è in te

Luciano Zuccaccia, Nicola Lorusso
Villa Corsini a Castello e le collezioni del Museo archeologico di Firenze
Villa Corsini a Castello e le collezioni...

Vincenzo Vaccaro, Antonella Romualdi
Storia della mia dinastia. I Medici di Toscana dalle origini della famiglia alla perdita del Granducato...
Storia della mia dinastia. I Medici di T...

Ottaviano De' Medici Di Ottajano
Dalla barca lunata
Dalla barca lunata

Simonetta Lazzerini Di Florio