Impronte di gatto. Nell'arte, nella letteratura, nella vita dell'uomo

Impronte di gatto. Nell'arte, nella letteratura, nella vita dell'uomo

"Impronte di gatto" è un'analisi a trecentosessanta gradi del felino domestico. Le prime testimonianze di un rapporto tra uomo e gatto risalgono almeno al 9000 a.C. e da allora si è sviluppata una storia straordinaria, che ha portato i gatti a ricoprire diversi ruoli, spesso in contraddizione tra loro. Il gatto è stato adorato e odiato, accolto o cacciato, è stato considerato divino o demoniaco, in virtù del suo stesso carattere: indipendente, altezzoso, sornione, impertinente, ma anche regale, furbo, affascinante e buffo allo stesso tempo. Così è stato divinizzato dagli egizi, sfruttato dai romani, demonizzato nel medioevo, comunque amato in tutte le epoche. Impronte di gatti si trovano in tutte le forme artistiche e l'autore le segue con passione nella pittura, nella letteratura, nel cinema e nella musica, dando vita a una serie di aneddoti curiosi e spassosi. Una vera storia dei gatti e del loro rapporto con l'uomo, divertente e completa, per tutti gli amanti di questo animale che non vogliono fermarsi a una conoscenza superficiale del loro amico felino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti
Racconti

Mansfield Katherine
Felicità e altri racconti
Felicità e altri racconti

Katherine Mansfield, R. Mainardi, M. Hannau
Tristano
Tristano

Mann Thomas
Mario e il mago
Mario e il mago

Giorgio Zampa, Thomas Mann
Sangue velsungo
Sangue velsungo

Thomas Mann, A. M. Carpi
Treni strettamente sorvegliati
Treni strettamente sorvegliati

Sergio Corduas, Bohumil Hrabal
Donna in guerra
Donna in guerra

Dacia Maraini
L'età del malessere
L'età del malessere

Dacia Maraini
Il villan rifatto
Il villan rifatto

Pierre Carlet De Marivaux, P. Citati
Una vita
Una vita

Guy De Maupassant, G. Magrini, Natalia Ginzburg, Guy de Maupassant
Doppio inganno
Doppio inganno

Prosper Mérimée
Note autobiografiche
Note autobiografiche

Giuseppe Mazzini