Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia

Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia

Una straordinaria serie di coincidenze, eventi improvvisi e situazioni rivelatrici è all'origine della vocazione intellettuale e della scelta della filosofia per Arthur Schopenhauer che intrecciò come pochi altri la sua esistenza agli eventi di un secolo fondamentale per la cultura tedesca. Dai viaggi con i genitori attraverso l'Europa scossa dalle guerra napoleoniche alla giovinezza amburghese e alla formazione commerciale, dalle lezioni di Fichte all'incontro con Goethe, dalla sfida accademica a Hegel al tardo successo della sua filosofia del pessimismo. Una ricostruzione della vita del filosofo e una scrittura che non rinuncia ad addentrarsi nella fitta rete delle relazioni intellettuali da cui scaturirà la sua opera filosofica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con gli occhi dell'altro. Il ruolo della comprensione empatica in psicologia e in psicoterapia costruttivista
Con gli occhi dell'altro. Il ruolo della...

Chiari Gabriele, Nuzzo M. Laura
Il ruolo della polizia scientifica nelle indagini criminali
Il ruolo della polizia scientifica nelle...

Serra Beatrice, Marsella Luigi T., Agostini Susanna
Metodologia operativa del medico legale nel sopralluogo
Metodologia operativa del medico legale ...

Serra Beatrice, Marsella Luigi T., Agostini Susanna
Una visita al signor Berenson. Scritti critici e altri diletti. Con DVD
Una visita al signor Berenson. Scritti c...

L. Papi, Roberto Papi, A. Paolucci
Lungo la curva del globo
Lungo la curva del globo

Jacopo Cresti Corso