Il contrabbasso

Il contrabbasso

Il monologo di un uomo mite e frustrato, che nella sua vita non ha lasciato spazio che alla musica e al suo strumento, il contrabbasso. Un racconto di solitudine e amarezza ma anche di rivincita per chi non è mai stato sotto la luce dei riflettori.«C'è tutto Süskind: il suo senso della solitudine ebbro e desolato insieme, il gusto dell'assurdo che trasforma il contrabbasso in una figura femminile da abbracciare fra attrazione e disgusto. E l'ironia...» – Giulio Nascimbeni, Corriere della Sera«Se c'è una cosa inconcepibile è un'orchestra senza contrabbasso. Si può quasi dire che l'orchestra – siamo alla definizione – comincia a esistere soltanto quando c'è un contrabbasso. Ci sono orchestre senza primo violino, senza fiati, senza timpani e trombe, senza tutto. Ma non senza contrabbasso. Quello che voglio stabilire, è che il contrabbasso è di gran lunga lo strumento più importante dell'orchestra. Anche se non sembra.»
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amore. Piccola biblioteca di un sentimento
Amore. Piccola biblioteca di un sentimen...

Guidorizzi Giulio, Cantarella Eva
Gente in castello
Gente in castello

Bellonci Maria
Chimica. Una scienza attenta al futuro. Per le Scuole superiori. 1.
Chimica. Una scienza attenta al futuro. ...

Francesco Randazzo, Piero Stroppa
Chimica. Una scienza attenta al futuro. Per le Scuole superiori. 2.
Chimica. Una scienza attenta al futuro. ...

Francesco Randazzo, Piero Stroppa
Io mi chiamo rana
Io mi chiamo rana

C. Collinet, Christophe Miralles