Il contrabbasso

Il contrabbasso

Il monologo di un uomo mite e frustrato, che nella sua vita non ha lasciato spazio che alla musica e al suo strumento, il contrabbasso. Un racconto di solitudine e amarezza ma anche di rivincita per chi non è mai stato sotto la luce dei riflettori.«C'è tutto Süskind: il suo senso della solitudine ebbro e desolato insieme, il gusto dell'assurdo che trasforma il contrabbasso in una figura femminile da abbracciare fra attrazione e disgusto. E l'ironia...» – Giulio Nascimbeni, Corriere della Sera«Se c'è una cosa inconcepibile è un'orchestra senza contrabbasso. Si può quasi dire che l'orchestra – siamo alla definizione – comincia a esistere soltanto quando c'è un contrabbasso. Ci sono orchestre senza primo violino, senza fiati, senza timpani e trombe, senza tutto. Ma non senza contrabbasso. Quello che voglio stabilire, è che il contrabbasso è di gran lunga lo strumento più importante dell'orchestra. Anche se non sembra.»
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Collegio Ragionieri di Livorno racconta... cento anni di storia
Il Collegio Ragionieri di Livorno raccon...

Denise Ulivieri, Claudio Puccetti
Seminari dell'anno 2006 del Maya Liebl Institute
Seminari dell'anno 2006 del Maya Liebl I...

Giovanni Castellano, Gabriella Zorzi
Giaveno e la sua valle
Giaveno e la sua valle

Mauro Minola, Elisa Bevilacqua
I capolavori della Parrocchiale di Sant'Ambrogio
I capolavori della Parrocchiale di Sant'...

Arabella Cifani, Franco Monetti