La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

Al pari di quella filosofica, la "pratica letteraria" modifica la sfera del conoscere e del sentire, espande la comprensione della realtà, rende il pensiero più flessibile, più duttile e problematico. Come la filosofia, la letteratura, anche se con procedure discorsive completamente diverse, suggerisce e propone percorsi di senso, favorendo esperienze conoscitive profonde e offrendo al pensiero nuovi orizzonti. Dopo una parte di carattere generale sulle pratiche di lettura e sui percorsi di senso della letteratura, la seconda parte del libro propone l'analisi in questa chiave di alcuni testi rappresentativi, frutto di pratiche di lettura condotte dagli autori presso l'associazione Italo Calvino di Bologna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lasciami l'ultimo valzer
Lasciami l'ultimo valzer

Flavia Abbinante, Zelda Fitzgerald
Sortilegi. Racconti africani
Sortilegi. Racconti africani

Barnabà Enzo, Latouche Serge
Conversazioni con il boia
Conversazioni con il boia

Kazimierz Moczarski, V. Verdiani
Kafka
Kafka

Bruno Amato, Robert Crumb, David Zane Mairowitz
Flatlandia. Testo inglese a fronte. Con DVD
Flatlandia. Testo inglese a fronte. Con ...

Edwin A. Abbott, Adam Michnik, C. D'Amico, M. Emmer, Francesco M. Cataluccio