La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

La pratica letteraria. Interrogarsi attraverso la lettura su se stessi e il mondo

Al pari di quella filosofica, la "pratica letteraria" modifica la sfera del conoscere e del sentire, espande la comprensione della realtà, rende il pensiero più flessibile, più duttile e problematico. Come la filosofia, la letteratura, anche se con procedure discorsive completamente diverse, suggerisce e propone percorsi di senso, favorendo esperienze conoscitive profonde e offrendo al pensiero nuovi orizzonti. Dopo una parte di carattere generale sulle pratiche di lettura e sui percorsi di senso della letteratura, la seconda parte del libro propone l'analisi in questa chiave di alcuni testi rappresentativi, frutto di pratiche di lettura condotte dagli autori presso l'associazione Italo Calvino di Bologna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cultura a Mezzogiorno. Per una geografia politica del settore culturale in Italia
La cultura a Mezzogiorno. Per una geogra...

Esposito Alessia, Trimarchi Michele
Guida generale alla musicoterapia. Teoria, pratica clinica, ricerca e formazione. Con CD Audio. Con CD-ROM. Per le Scuole superiori
Guida generale alla musicoterapia. Teori...

Nygaard Pedersen Inge, Bonde Lars, Wigram Tony
Maria bambina
Maria bambina

Pizzol Giampiero
Lucertola
Lucertola

Curzia Ferrari
Uomini e città della Resistenza
Uomini e città della Resistenza

S. Luzzatto, Piero Calamandrei, Carlo Azeglio Ciampi
A tutto gas!
A tutto gas!

Mauro Improta
Il nuovo. La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori vol.4
Il nuovo. La scrittura e l'interpretazio...

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani