La schiava dei Tudor

La schiava dei Tudor

Dayla è poco più che una ragazzina quando il suo villaggio sulla costa dell'Africa Occidentale viene attaccato e messo a ferro e fuoco. I sopravvissuti al massacro sono ridotti in catene, percossi e condotti al mercato degli schiavi più vicino per essere messi all'asta come capi di bestiame e stipati nel ventre di quelle grosse navi dirette a nord. Il destino di Dayla sembra segnato: deve essere venduta a una ricca famiglia della nobiltà Tudor. Grazie al suo spirito fiero la ragazza riesce invece a fuggire e a rifugiarsi sotto falsa identità all'abbazia di Whitby, nell'Inghilterra del Nord. In quel luogo magico e pieno di speranze, tra mille ostacoli, continue sorprese e incontri che la cambiano per sempre, la vita di Dayla si trova inestricabilmente legata a quella di una terra dilaniata da lotte per la successione, complotti e scontri per la conquista del potere. Ma dove forse c'è ancora spazio per un amore puro e incontaminato...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sartorello coraggioso (Il)
Sartorello coraggioso (Il)

Ol'ga Dugina, Margherita Belardetti, Arnica Esterl, Andrej Dugin
Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e lettere
Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e let...

Georg Christoph Lichtenberg, A. Verrecchia, A. Verrecchia
Le memorie di Maigret
Le memorie di Maigret

Simenon Georges
Il processo Deltchev
Il processo Deltchev

Eric Ambler, F. Salvatorelli, Franco Salvatorelli
Scrittori arabi del Novecento
Scrittori arabi del Novecento

Isabella Camera d'Afflitto
Le ali del tempo
Le ali del tempo

Richard Bach, Francesca Bandel Dragone, F. Bandel Dragone, Richard Murphy, R. Murphy
La morte della donna Wang
La morte della donna Wang

G. Ferrara degli Uberti, Giovanni Ferrara degli Uberti, Jonathan D. Spence
Imitazione di Cristo. Testo latino a fronte
Imitazione di Cristo. Testo latino a fro...

Carlo Vitali, Elémire Zolla
Dio nascosto. Testo latino a fronte (Il)
Dio nascosto. Testo latino a fronte (Il)

Franco Buzzi, Niccolò Cusano, F. Buzzi