Il coraggio di essere felici. L'autentico cambiamento è nelle nostre mani

Il coraggio di essere felici. L'autentico cambiamento è nelle nostre mani

A distanza di tre anni dal loro primo incontro, il giovane allievo e il saggio maestro si ritrovano: il giovane non ha esaurito tutte le sue domande sul senso dell'esistenza e la ricerca dell'autentica felicità. Anzi, è ancora più frustrato e insoddisfatto: il suo mestiere di insegnante - e i problemi sempre più complessi che lo tormentano - lo hanno messo a dura prova nell'applicazione quotidiana dei principi appresi dal maestro. Il saggio filosofo ascolta pazientemente lo sfogo, ma poi prende a parlare. Nel corso di un intenso dialogo, lungo un'intera notte, il maestro spiegherà al giovane che il metodo delle lodi e punizioni non serve, perché quello che occorre sviluppare nei ragazzi è la cooperazione, e non la competizione. Quello che occorre insegnare veramente è il rispetto, l'empatia, l'amore disinteressato per l'altro. Solo sentirsi parte integrante di una comunità e dare il proprio contributo all'esistenza degli altri è la via per essere felici. Una via che si percorre imparando ad accettare l'altro per come è e ad amare incondizionatamente, senza aspettarsi nulla in cambio: perché amare davvero è la scelta più ardua e coraggiosa di tutte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuvole a colazione
Nuvole a colazione

Francesca S. Loiacono, Francesca Loiacono, Edilio Rusconi
I segreti di Triora. Il potere del luogo, le streghe e l'ombra del boia
I segreti di Triora. Il potere del luogo...

Breda M. Antonietta, Padovan Gianluca, Ferrario Ippolito Edmondo
Il corsivo facile
Il corsivo facile

Filippin Rita, Brun Lucia
Introduzione a Collodi
Introduzione a Collodi

Traversetti Bruno
Il nostro cuore
Il nostro cuore

E. Defacez, Guy de Maupassant