Il fotovoltaico in architettura

Il fotovoltaico in architettura

La crisi petrolifera e le conseguenze sull'ambiente prodotte dall'utilizzo incontrollato di energie non rinnovabili impongono, con sempre più urgenza, l'impiego di fonti energetiche alternative. L'Unione europea sta proponendo una direttiva sui consumi specifici degli edifici definendo obiettivi ambiziosi per la diffusione di tecnologie solari entro il 2010: 100 milioni di metri quadrati di collettori per la produzione di calore e 3000 MW di impianti fotovoltaici. Anche il nostro paese promuove il ricorso ad impianti fotovoltaici, con finanziamenti statali e regionali finalizzati all'introduzione nelle strutture edili di questi componenti: il tutto per un totale di 50.000 impianti. Se la cultura tecnica sul fotovoltaico si evolve con il raffinarsi delle tecnologie, non così lineare è la crescita di una cultura architettonica che sappia progettare l'integrazione dei sistemi a energia solare negli edifici. Il volume offre un contributo a quei professionisti che, sulla base di committenze pubbliche o private, si trovino a dover operare con strutture e materiali di spiccata specificità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cavallino e il fiume. Ediz. italiana e cinese
Il cavallino e il fiume. Ediz. italiana ...

Favaro Graziella, Fatus Sophie
Way points plus. Light edition. Volume B: Student's book-Workbook. Con 2 CD Audio. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM
Way points plus. Light edition. Volume B...

Mario Papa, Giuliano Iantorno
Insieme. Corso di italiano per stranieri. per la Scuola media
Insieme. Corso di italiano per stranieri...

Bettinelli Gilberto, Favaro Graziella, Piccardi Ernestina
Introduzione alla psicologia.
Introduzione alla psicologia.

Atkinson - Hilgard