Le Bolle del Concilio

Le Bolle del Concilio

Le freddure venivano spontanee durante le assemblee del Concilio o negli incontri successivi ed erano sempre benevole, anche quando mettevano in evidenza posizioni o interventi discutibili. In genere l'umorismo prendeva di mira la minoranza (anche perché le battute critiche sulla minoranza erano... la maggioranza), facendone risaltare le chiusure o le incoerenze. Questo libretto, che fu stampato nel 1966 in Francia e prontamente tradotto in italiano, viene ora riproposto - a cura degli amici del sito www.vivailconcilio.it - per ritrovare lo spirito sereno e familiare che allora circolava tra i Padri conciliari e per far ripensare, al di là delle facezie, alle verità importanti che venivano recuperate e proposte. Anche un momento di umorismo può aiutare ad apprezzare e ad amare il Concilio Vaticano II.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cultura e vita morale
Cultura e vita morale

Virgilio Titone
Diari (1920-1969)
Diari (1920-1969)

Titone Virgilio
Diari (1970-1976)
Diari (1970-1976)

Virgilio Titone, C. Messina
Diari (1977-1989)
Diari (1977-1989)

Virgilio Titone, C. Messina
Notti della Kalsa di Palermo (Le)
Notti della Kalsa di Palermo (Le)

Virgilio Titone, L. Zinna
Racconti
Racconti

Virgilio Titone, L. Zinna
Sicilia e Spagna
Sicilia e Spagna

Titone Virgilio
Dal calice d'oro
Dal calice d'oro

Georg Trakl, M. Neri
Certi del dubbio
Certi del dubbio

Trantino Enzo
Dialogo con Timoteo
Dialogo con Timoteo

Enzo Trantino