Fu vero editto? Costantino e il cristianesimo, tra storia e leggenda

Fu vero editto? Costantino e il cristianesimo, tra storia e leggenda

Milano, febbraio 313. Gli imperatori Costantino e Licinio emanano un "Editto di tolleranza" che - dopo secoli di persecuzioni - equipara il Cristianesimo alle altre religioni professate nell'impero romano: l'Editto diventerà il simbolo di una svolta decisiva per la storia dell'Europa. In realtà l'atteggiamento di Costantino verso il Cristianesimo fu complesso e ambiguo. Da qui le tante leggende sorte nei secoli (come quella della "donazione" dell'Europa occidentale al Papa) e i problemi ancora attuali sulle relazioni tra potere politico e fede religiosa. Dalla visione prima della decisiva battaglia del ponte Milvio alla fondazione di Costantinopoli, dal rinvenimento della vera croce da parte della madre Elena al battesimo avvenuto solo sul letto di morte: la vicenda dell'ultimo grande imperatore romano viene narrata con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, ma sempre con assoluto rigore storico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio libro di preghiere
Il mio libro di preghiere

Teresa di Calcutta (santa)
Noi
Noi

Richard Mason, S. Basso, Susanna Basso
Futuro del «classico»
Futuro del «classico»

Salvatore Settis
L'uomo autografo
L'uomo autografo

Bernardo Draghi, Zadie Smith
La festa del ritorno
La festa del ritorno

Carmine Abate
Racconti dimenticati
Racconti dimenticati

Morante Elsa
Uno e 7
Uno e 7

Vittoria Facchini, Gianni Rodari
Vittoria della povertà. La ricchezza degli Stati Uniti e la povertà globale (La)
Vittoria della povertà. La ricchezza de...

Walden Bello, Shea Cunningham, Ester Dornetti, Bill Rau, Susan George, E. Dornetti